Valutazione rischio rumore
La valutazione dei pericoli correlati all’esposizione acustica costituisce un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/2008, specificatamente dal Titolo VIII, Capo II, che regola la protezione dei dipendenti contro i rischi da rumore durante il lavoro.
Valutazione rischio rumore: Quando è necessaria la misurazione?
L’analisi del rischio rumore deve considerare tutti gli elementi indicati nell’art. 190 del T.U. Salute e Sicurezza. Se esiste anche solo il sospetto che i valori limite di esposizione (picchi di pressione acustica, livelli giornalieri o settimanali) possano essere superati, il datore di lavoro è obbligato a effettuare misurazioni specifiche.
Rumore e malattie professionali
L’esposizione prolungata o ripetuta al rumore, anche a livelli moderati, può causare danni significativi all’udito e al sistema nervoso. Tra gli effetti negativi vi sono:
- Lesioni uditive: perdita parziale o totale dell’udito.
- Effetti extrauditivi: stress, disturbi cardiocircolatori, insonnia, mal di testa, riduzione della produttività.
La normativa ha l’obiettivo di sensibilizzare datori di lavoro, dirigenti e lavoratori sui rischi correlati, favorendo una maggiore consapevolezza e prevenzione.
Rumore e produttività
Un’esposizione eccessiva al rumore non solo danneggia la salute, ma riduce anche la produttività aziendale. Alcuni studi evidenziano cali di produttività fino al 65% a causa dell’impatto del rumore sui processi cognitivi, psicologici e comportamentali dei lavoratori.
Come viene effettuata la misurazione del rumore?
La misurazione deve essere condotta da tecnici qualificati utilizzando strumenti tarati e conformi agli standard riconosciuti, come la norma ISO 1999:1990. Questo processo permette di:
- Identificare i livelli di rumore nei vari ambienti di lavoro.
- Proporre misure di prevenzione e protezione.
Misure per la riduzione del rumore
La prevenzione del rischio da rumore prevede:
- Eliminazione dei rischi alla fonte: progettazione accurata degli spazi di lavoro e selezione attenta delle attrezzature.
- Organizzazione del lavoro: ottimizzazione dei metodi e dei procedimenti operativi.
- Dispositivi di protezione individuale (DPI): come cuffie o inserti antirumore, da utilizzare solo quando le soluzioni collettive non sono sufficienti.
Supporto di C3-Consulting
C3-Consulting offre assistenza su tutto il territorio nazionale, supportando PMI e grandi aziende nella valutazione dei rischi legati al rumore e nella misurazione in campo con fonometro. Studieremo insieme a te le soluzioni più adatte per ridurre i rischi e garantire la conformità normativa.
Contattaci per ricevere un’offerta personalizzata o maggiori informazioni compilando il modulo nella sezione contatti del nostro sito.
Certificazioni, Audit e Soluzioni su misura per il tuo successo
La tua azienda, sempre un passo avanti
Hai bisogno di supporto per ottenere una certificazione, migliorare la sicurezza, rispettare l’ambiente o garantire la conformità normativa? Con il nostro aiuto, trasformi ogni esigenza in un vantaggio competitivo.
+39 393 0177763