Certificazione Parità di Genere

La certificazione parità di genere UNI/PdR 125:2022 rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la parità di genere nelle organizzazioni. Pubblicata il 16 marzo 2022 dall’Ente Nazionale di Normazione (UNI), questa certificazione aiuta le aziende a creare percorsi di crescita inclusivi, evitando discriminazioni e favorendo una cultura aziendale basata sull’equità.

Cosa prevede la certificazione UNI/PdR 125:2022?

La certificazione si allinea agli obiettivi dell’agenda ONU 2030 e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 5), favorendo:

  • L’empowerment femminile nelle imprese.
  • La riduzione del gap di genere.
  • Il rispetto della Legge 5 novembre 2021, n. 162 sulla parità salariale.

Le aziende che hanno questa certificazione possono partecipare a bandi pubblici e beneficiare di sgravi contributivi.

Benefici per le PMI

Per supportare le micro, piccole e medie imprese, il Dipartimento per le Pari Opportunità ha previsto contributi che coprono parte dei costi di certificazione, rendendola accessibile a un numero maggiore di organizzazioni.

Ad esempio, le PMI possono accedere a rimborsi che variano in base alla dimensione aziendale, con importi che vanno da €1.800 a €10.245 al netto di IVA, in relazione al tempo richiesto per l’audit.

I vantaggi della certificazione parità di genere

  • Miglioramento della reputazione: Dimostrare impegno verso l’inclusione accresce la fiducia di clienti, partner e investitori.
  • Attrattività aziendale: Favorisce l’acquisizione di talenti e la fidelizzazione del personale.
  • Efficienza organizzativa: Promuove un ambiente di lavoro inclusivo e motivante.
  • Benefici economici: Accesso a sgravi fiscali e punteggi aggiuntivi per i bandi pubblici.

Come ottenere la certificazione

Il processo di certificazione prevede:

  1. Raccolta delle informazioni preliminari tramite un questionario.
  2. Condivisione dell’offerta tecnico-economica.
  3. Audit documentale e on-site.
  4. Revisione da parte di un comitato tecnico indipendente.
  5. Emissione della certificazione con validità di 3 anni.

Dopo 12 e 24 mesi, l’organizzazione sarà sottoposta a audit di sorveglianza per garantire il mantenimento degli standard.

Chi può certificarsi?

Tutte le organizzazioni, pubbliche o private, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, possono richiedere la certificazione purché abbiano implementato politiche per la parità di genere.

Contattaci oggi per scoprire come la UNI/PdR 125:2022 può aiutare la tua azienda a diventare più inclusiva e competitiva. Siamo pronti a guidarti in ogni fase del percorso!

Cosa dicono i nostri clienti

Scopri come abbiamo aiutato aziende come la tua a raggiungere l’eccellenza. Esperienze reali, successi concreti e fiducia costruita nel tempo: le loro parole sono il nostro miglior biglietto da visita.

Certificazioni, Audit e Soluzioni su misura per il tuo successo

La tua azienda, sempre un passo avanti

Hai bisogno di supporto per ottenere una certificazione, migliorare la sicurezza, rispettare l’ambiente o garantire la conformità normativa? Con il nostro aiuto, trasformi ogni esigenza in un vantaggio competitivo.