Nomina del medico competente
La nomina del medico competente rappresenta un elemento fondamentale per assicurare il benessere e la protezione dei dipendenti. Specializzato in medicina del lavoro, il suo compito principale è prevenire malattie professionali e infortuni, tutelando il benessere dei dipendenti.
Compiti e ruolo del medico competente
- Collaborazione aziendale: collabora con il datore di lavoro e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella stesura della valutazione dei rischi presenti in azienda.
- Visite mediche: esegue visite mediche obbligatorie e rilascia il giudizio di idoneità lavorativa per ciascun lavoratore.
- Cartelle sanitarie: è responsabile della redazione e dell’aggiornamento delle cartelle sanitarie e di rischio di ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, riportando i risultati delle visite mediche.
Quando è obbligatoria la nomina del medico competente?
La nomina del medico competente è obbligatoria in tutte le aziende dove sono presenti rischi per la salute legati alle mansioni lavorative, anche se è presente un solo dipendente.
Il medico coordinatore e i medici coordinati
Nelle aziende con più sedi operative o distribuite in diverse aree geografiche, è possibile designare più medici competenti. Tra questi, uno può essere nominato come medico coordinatore, con la responsabilità di supervisionare le attività di medicina del lavoro e garantire l’autonomia dei medici coordinati nel rispetto dei protocolli sanitari aziendali.
Affidati a C3-Consulting per supportarti nella nomina del medico competente e nella gestione degli obblighi correlati. Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza personalizzata.
Certificazioni, Audit e Soluzioni su misura per il tuo successo
La tua azienda, sempre un passo avanti
Hai bisogno di supporto per ottenere una certificazione, migliorare la sicurezza, rispettare l’ambiente o garantire la conformità normativa? Con il nostro aiuto, trasformi ogni esigenza in un vantaggio competitivo.
+39 393 0177763