Movimentazione manuale dei carichi

Le patologie cronico-degenerative della spina dorsale rappresentano uno dei principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro, interessando non solo i settori industriale e agricolo, ma anche il terziario, come il commercio e i servizi. Queste condizioni costituiscono un problema significativo per i lavoratori, le aziende e la società, comportando costi rilevanti legati a invalidità, assenze, cure mediche e necessità di riorganizzazione lavorativa.

Rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Studi di medicina del lavoro dimostrano che le attività di movimentazione manuale di carichi aumentano il rischio di affezioni acute e croniche del rachide lombare. Episodi acuti di lombalgia possono degenerare in problemi cronici, rappresentando una delle principali cause di inidoneità parziale alla mansione e invalidità civile.

Anche se meno comuni, i rischi legati ai movimenti ripetuti degli arti superiori persistono in settori come edilizia, artigianato e alcune aree industriali.

Obblighi di legge e valutazione dei rischi

Il Decreto Legislativo 81/08 impone l’obbligo di valutare i rischi da sovraccarico biomeccanico, con sanzioni penali e pecuniarie per i datori di lavoro inadempienti.

Per le piccole imprese, la valutazione del rischio può risultare complessa per mancanza di risorse e competenze specifiche. C3 Consulting offre supporto completo, sia come consulente per il datore di lavoro o RSPP interno, sia assumendo il ruolo di RSPP esterno con un pacchetto personalizzato di servizi.

Nelle aziende più grandi, la sfida è rappresentata dal tempo necessario per condurre una valutazione approfondita. Il nostro team di esperti utilizza metodologie avanzate e strumenti tecnici per progettare e implementare un piano di valutazione completo.

Attività a rischio

Le principali attività che comportano sovraccarico biomeccanico includono:

  • Movimentazione manuale dei carichi (MMC).
  • Traino e spinta di carrelli o transpallet.
  • Movimentazione di pazienti in ambito sanitario.
  • Movimenti ripetuti degli arti superiori.
  • Posture prolungate o scorrette.

Metodi di valutazione riconosciuti

Per valutare i rischi da sovraccarico biomeccanico, utilizziamo tecniche approvate a livello internazionale:

  • Metodo NIOSH per la movimentazione manuale dei carichi.
  • Metodo Snook e Ciriello per i movimenti di spinta e traino.
  • Metodo MAPO per la movimentazione assistita di pazienti ospedalizzati.
  • Metodo OWAS per l’analisi delle posture.
  • Metodo OCRA e Check List OCRA per i gesti ripetuti degli arti superiori.

Come possiamo aiutarti

C3 Consulting ti supporta nella progettazione e nell’esecuzione di piani di valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico, garantendo il rispetto delle normative e migliorando le condizioni di lavoro.

Richiedi un preventivo personalizzato per ricevere un’assistenza su misura e visita la nostra pagina dedicata alla sicurezza sul lavoro per ulteriori informazioni.

Cosa dicono i nostri clienti

Scopri come abbiamo aiutato aziende come la tua a raggiungere l’eccellenza. Esperienze reali, successi concreti e fiducia costruita nel tempo: le loro parole sono il nostro miglior biglietto da visita.

Certificazioni, Audit e Soluzioni su misura per il tuo successo

La tua azienda, sempre un passo avanti

Hai bisogno di supporto per ottenere una certificazione, migliorare la sicurezza, rispettare l’ambiente o garantire la conformità normativa? Con il nostro aiuto, trasformi ogni esigenza in un vantaggio competitivo.